TENNIS CENTER
TENNIS CENTER
Sono terminati i lavori per la realizzazione di un campo da pickleball all’interno del quadrante nord-ovest, nella porzione di parco C3, del quartiere City Life Milano, con commissione privata ricevuta da Smart Citylife S.r.l., società che opera all’interno di un contratto di sponsorizzazione con il Comune di Milano.
L’intervento, dato lo stato di fatto, recepisce le istanze della committenza che ne hanno definito gli indirizzi progettuali. La realizzazione infatti, va ad instaurarsi all’interno del parco, elemento con il quale il nuovo intervento dialoga.
Allo stato di fatto l’area di progetto si presentava trattata a prato decorativo all’interno di una porzione di parco caratterizzata da differenze di quote molto contenute.
La proposta ha previsto la realizzazione di un campo da pickleball che si è andato ad innestare nella porzione di prato decorativo adiacente al percorso pavimentato afferente alla torre PWC.
La realizzazione è partita da uno scavo con misure minime di 18,50 m x 9,40 m (considerando un minimo di rinterro), e profondità minima di 30,5 cm, idoneo ad accogliere un pacchetto di sottofondo in diversi strati, dal basso verso l’altro come di seguito specificato:
– Strato di stabilizzato spessore 15 cm. Formato da un misto stabilizzato di ghiaie e pietrisco, a granulometria omogenea e di media pezzatura, essendo adibito allo stato inferiore del pacchetto di sottofondo (a contatto con il terreno).
– Strato di magrone spessore 5,5 cm. Con classico dosaggio nei quantitativi di cemento inferiore di 150 kg/m³, e una curva granulometrica degli inerti a dimensione abbastanza grossa. Strato indispensabile per la formazione del piano orizzontale utile al successivo strato.
– Getto di calcestruzzo spessore 10 cm con rete elettrosaldata. Questo massetto è stato realizzato mediante getto di calcestruzzo preconfezionato, classe di consistenza S4, D-max 32 mm, classe di resistenza – classe di esposizione: – C25/30 – XC1 e XC2. La rete di acciaio elettrosaldata è formata da maglia da 10cm x 10cm, con tondini Ø 5 mm.
– Superficie di gioco (alla quota attuale di + 128,00). Applicazione a rullo delle linee di gioco, realizzata con una miscela di resina ad alta resistenza, con finitura superficiale tale da garantire buon comfort di gioco. Tale resina è del tipo acril-sintetica con alto contenuto di PVC per pavimentazioni professionali sportive indoor/outdoor, esente da giunzioni per una perfetta planarità di gioco.